METROPOLIS 1
Metropolis è il titolo di questo progetto fotografico che rifacendosi al grande film di Fritz Lang, vuole riflettere su quello che ancora una volta l’arte aveva già elaborato e previsto. Nel 1926 quando il film fu realizzato anticipava oltre al discorso delle classi sociali una dominante che viveva spensierata nei grattacieli e un’altra servile che viveva nel sottosuolo e destinata a lavorare per i pochi ricchi, anche la visione di paesaggio metropolitano che dagli anni cinquanta ad oggi si è uniformato in tutto il mondo. Read more »
REPORTAGE
La gente che assiste al Carnevale Ladino di Fassa chiede spesso: “Qual è il significato di queste maschere”? Il significato delle maschere va letto nel contesto di quello che era l’assetto della cultura tradizionale nella valle di Fassa (Trentino). Ma andiamo con ordine. I protagonisti del Carnevale di Fassa sono due grandi gruppi di maschere: quelle che io ho chiamato le Maschere Guida e la Maschere di Gruppo. Read more »
MEMORIA
«… Intorno alle 17 di una domenica calda ma piovosa Onna fu circondata. Venti uomini furono catturati e portati in una zona all’ingresso del paese (dove oggi ci sono le macerie della scuola elementare). Read more »
PORTRAITS
Guarda 1 2 3 4 5 6 7 8 capre sono nuove e due sono morte: una per i fulmini in agosto e una di vecchiaia. Il fulmine ha preso la sorella di quella bianca e rossa là.
Sono tutte in cinta ora.
La prima che partorisce è o l’Alice o la bianca e nera là.
… Read more »
ARTE STRUKTURA
Cos’era arte struktura a Milano?
È stato un periodo di grande interesse, non soltanto per noi che avevamo ideato quest’attività ma anche per la città perché a distanza di 3 anni riceviamo giornalmente telefonate che ci rimproverano di non essere più a Milano che mancando noi è come se mancasse una parte della città. Infatti è stato un periodo di grande intensità, di lavoro, di partecipazione, di fusione anche se alle volte sembrava una cosa quasi fatta per gioco ma invece sotto c’era un grande impegno infatti lo stanno riconoscendo tutti e lo conoscevano anche allora. Read more »
LIBRO
Il progetto MAP nato da un’idea di Piero Cavagna, Giulio Malfer e Giancarlo Stefanati, si è concretizzato in un libro di formato giornale su carta usomano. Le copie stampate sono state 25.000, mille cinquecento distribuite ad L’Aquila, le altre allegate all’uscita di un quotidiano trentino. Read more »
REPORTAGE
Se si costruisce una casa di pietra o di mattone è perché essa possa ospitarvi la vita più a lungo
possibile immutata, stesso luogo stessa forma, dimensioni.
Il cataclisma naturale rimuove quest’intenzione e sposta i sopravvissuti al riparo. Read more »
PORTRAITS
Il tuo nome e la tua professione?
Paolo Valenti, burattinaio, marionettista e suonatore di vari strumenti.
Cosa vuol dire essere burattinaio nel 2012?
Come ieri sera… i bambini magari giocano tutto il giorno con il computer e poi si incantano davanti a un pezzo di legno che balla e quella funziona ancora come magia. Sì perché la soluzione più semplice è sempre la migliore.
Read more »
REPORTAGE
La montagna è ancora il mondo dei vinti?Il senso tragico del tramonto culturale che negli anni Settanta calava sulle Alpi riuscì a esprimerlo,
più di tutti, Nuto Revelli. Correva la fine di un’epoca, e l’infaticabile raccoglitore di biografie
nell’umanità marginale della montagna cuneese stava per concludere la sua opera.
Nel 1977, presso Einaudi, uscì Il mondo dei vinti, grande ritratto corale di un mondo sconfitto
dalla modernità. 85 storie unite nella disfatta, gli “ultimi” di quella società tradizionale che per secoli
aveva stretto un patto di equilibrio con la montagna.
Read more »
PORTRAITS
Perché le montagne…
In realtà attingo alla natura fisica del luogo esposto, visibile da cui si possono lanciare messaggi.
I segnali li lanci da posti da dove ti possono vedere. Il linguaggio del fumo è uno dei più antichi che si conoscano. Salire sulle cime vuol dire salire su un posto alto da cui poter comunicare con le persone. Il mio segnale in quel caso riguardava la mia indignazione per quello che stava accadendo in un altro luogo del mondo, Tibet e Cina. Read more »