idea

Giancarlo Schiaffini

Giancarlo Schiaffini

PORTRAITS

È un equivoco pensare che il jazz sia improvvisazione o che l’improvvisazione si faccia solo in campo jazzistico. L’improvvisazione si fa in tutta la musica è solo negli ultimi due secoli che si improvvisa di meno. Read more »

GIANNI RIGONI STERN

GIANNI RIGONI STERN

PORTRAITS

Partenza Asiago, Arrivo Srebrenica, con varie deviazioni di percorso per salutare gli amici. Paesaggio monotono, distese interminabili di paludi, milioni di mangrovie, un viaggio di oltre 1.000 kilometri. Read more »

TURI VACCARO

TURI VACCARO

PORTRAITS

Una luce arancio avvolge tutto, inizia un tramonto di mezza estate. Presidio ‘NoDalMolin’ Vicenza. Persone sedute che parlano della loro giornata. Zanzare che ti circondano. Automobilisti che passano gesticolando contro. Read more »

CRISTINA STIFANIC

CRISTINA STIFANIC

PORTRAITS

In occasione della mostra Diabolik esposta al Konteiner di Asiago, l’artista Cristina Stifanic ha prodotto diverse piccole performances tra cui ‘Pipistrella’ quì documentata. Read more »

DIABOLIK POP IKON

DIABOLIK POP IKON

KONTEINER

Per un mese l’artista milanese di origini croate Cristina Stifanic, ha esposto un suo interessante lavoro artistico nel nuovo spazio culturale Deposito 51 dell’Associazione Konteiner di Roana. La mostra è stata l’occasione per incontrare l’artista e parlare, a ruota libera, sulla sua idea di arte. Read more »

WALTER DEGLI ANIMALI

WALTER DEGLI ANIMALI

PORTRAITS

Guarda 1 2 3 4 5 6 7 8 capre sono nuove e due sono morte: una per i fulmini in agosto e una di vecchiaia. Il fulmine ha preso la sorella di quella bianca e rossa là.
Sono tutte in cinta ora.
La prima che partorisce è o l’Alice o la bianca e nera là.
… Read more »

ANNA CANALI

ANNA CANALI

ARTE STRUKTURA

Cos’era arte struktura a Milano?

È stato un periodo di grande interesse, non soltanto per noi che avevamo ideato quest’attività ma anche per la città perché a distanza di 3 anni riceviamo giornalmente telefonate che ci rimproverano di non essere più a Milano che mancando noi è come se mancasse una parte della città. Infatti è stato un periodo di grande intensità, di lavoro, di partecipazione, di fusione anche se alle volte sembrava una cosa quasi fatta per gioco ma invece sotto c’era un grande impegno infatti lo stanno riconoscendo tutti e lo conoscevano anche allora. Read more »

PAOLO VALENTI

PAOLO VALENTI

PORTRAITS

Il tuo nome e la tua professione?

Paolo Valenti, burattinaio, marionettista e suonatore di vari strumenti.

Cosa vuol dire essere burattinaio nel 2012?

Come ieri sera… i bambini magari giocano tutto il giorno con il computer e poi si incantano davanti a un pezzo di legno che balla e quella funziona ancora come magia. Sì perché la soluzione più semplice è sempre la migliore.

Read more »

ALBERTO PERUFFO

ALBERTO PERUFFO

PORTRAITS

Perché le montagne…
In realtà attingo alla natura fisica del luogo esposto, visibile da cui si possono lanciare messaggi.
I segnali li lanci da posti da dove ti possono vedere. Il linguaggio del fumo è uno dei più antichi che si conoscano. Salire sulle cime vuol dire salire su un posto alto da cui poter comunicare con le persone. Il mio segnale in quel caso riguardava la mia indignazione per quello che stava accadendo in un altro luogo del mondo, Tibet e Cina. Read more »

GIOVANNI RUBINO

GIOVANNI RUBINO

PORTRAITS

“ Io per militanza politica ho sempre fatto l’ipotesi di fare un’arte che avesse un rapporto con i nuovi referenti, che fosse un’arte di classe insomma ecco perché non mi sono mai trovato d’accordo con le mostre dove veniva un critico a mettere un cappello sulle cose. Read more »