PORTRAITS
Luca Persico in arte O Zulù presenta insieme a Rosario dello Jacovo, il libro della band 99 Posse. Interessante è la premessa che O Zulù fa, raccontando a braccio il suo vissuto che ha poi portato alla costituzione della band, gli scazzi degli anni ottanta, Read more »
PORTRAITS
Asiago marzo 2014 conferenza stampa di Ermanno Olmi sul suo ultimo film ‘Torneranno i prati’.
Perché questo film, ma soprattutto perché la guerra.
In questo caso non è importante il cinema in quanto tale. Diciamo che, in maniera un po’ non dico spregiudicata ma, vorrei che prima ancora, che fosse un bel film, fosse un film utile. Read more »
WRITER ARTIST
Passando per le vie storiche di Firenze, se si fa un po’ di attenzione, si vedono sui muri di alcuni palazzi quattrocenteschi, delle piccole affissioni, che raffigurano i personaggi storici fiorentini con una maschera da subacqueo sul viso. Sono le opere d’arte più famose del writer fiorentino Blup, Read more »
PORTRAITS
In Fuga dal Senato di Franca Rame
Franca, la donna con la quale ho trascorso quasi tutta la mia vita e che da qualche mese mi ha lasciato, ha detto e ripetuto, nei suoi scritti e negli interventi sia in teatro che in dibattiti pubblici, che noi stiamo vivendo in una società il cui programma fondamentale è: disinformare.
Read more »
PORTRAITS
2 marzo 2014 – incontro fuori orario; se metto un flash da fastidio? ‘No no’ Read more »
PORTRAITS
Una vita dedicata alla musica spiega il perchè di una carriera così fulgida. Lo swing e il drumming raffinato e inconfondibile gli hanno portato fama e apprezzamenti nell’ambiente non facile della musica Jazz e pop italiana. Read more »
PORTRAITS
AuditoriumS.Chiara Trento Mauro Corona nella conferenza promossa dal FilmFestivaTrento parla di vinti ed emarginati, ecco alcuni punti salienti del suo discorso. Read more »
PORTRAITS
Un bar della provincia di Vicenza. Un bar di una stazioncina sperduta nella nebbia piovosa. ‘Vigliacco’ nome particolare per un bar. Ambiente primi del novecento, ed ecco Scotolati seduto a suo agio, con la tuba in testa. Read more »
PORTRAITS
Mino Bertoldo per i pochi che non lo conoscono è il fondatore e direttore artistico del Teatro Stabile di innovazione a Milano, che con la sua programmazione coraggiosa iniziata nel 1976 ha portato in Italia ad esibirsi tutti i grandi artisti contemporanei internazionali, dai più trasgressivi e forse poco graditi, a quelli che poi sono diventati famosi per il loro unicità artistica.
Lo incontro a Camporovere, a CasaTanzerloch di Gil, diventata ormai un passaggio obligatorio per chi lavora e vive di arte. Read more »
PORTRAITS
Mi parli di lei e della sua esperienza di partigiano
Sono nato il 3 aprile 1922. Ho fatto il partigiano a Roma, dove ero in contatto, già dalla fine del ’42, con alcuni esponenti del partito comunista clandestino e in modo particolare con Valentino Gerratana, a cui ero arrivato attraverso Dario e Gianni Puccini. Read more »